XVII Concorso letterario internazionale
Cosenza-Città Federiciana
SEZIONE F-LIBRO EDITO DI NARRATIVA-
PLAUSO ARS NARRANDI Domenico Arezzo -Ragusa –Lo spettro della notte –Gruppo CTL Editore–
XVII Concorso letterario internazionale
Cosenza-Città Federiciana
SEZIONE F-LIBRO EDITO DI NARRATIVA-
PLAUSO ARS NARRANDI Domenico Arezzo -Ragusa –Lo spettro della notte –Gruppo CTL Editore–
Scritta da Epoca Culturale: LO SPETTRO DELLA NOTTE – Un noir storico avvincente e spietato
Un romanzo che mescola inchiesta, storia e denuncia sociale, Domenico Arezzo firma un thriller storico che lascia senza fiato e interroga le coscienze
Sicilia, 1893. L’isola è un crocevia di tensioni sociali, mentre minatori e braccianti lottano contro il potere di pochi. Nel cuore di questo fermento, il giornalista Emanuele “Nenè” Cortisanti si trova coinvolto in un’indagine che lo porterà negli angoli più oscuri di Cortelle, un borgo dominato dalla paura e dall’omertà.
Un cadavere orrendamente mutilato.
Una miniera dove i “carusi”, bambini sfruttati, lottano per sopravvivere.
Un potere corrotto che nessuno osa sfidare.
Cosa si nasconde davvero sotto la terra di Neropozzo?
Chi è lo Spettro della Notte?
E fino a che punto Nenè è disposto a spingersi per la verità?
Leggi qui la recensione di Giuseppina Tesauro
Link: Lo spettro della notte
Care lettrici e lettori,
se avete perso la diretta di venerdì sera (14 marzo 2025) potete vederla qui!
La giornalista Giuseppina Tesauro e il regista e attore Gaetano Martorana hanno condotto l’intervista sul noir: Lo spettro della notte, l’ultimo romanzo della trilogia. A conclusione vi svelerò il mio futuro romanzo.
Tra i libri consigliati da Giulio Pisano nell’articolo al link a fine pagina c’è Lo spettro della notte con la recensione: “Questo giallo storico ha affascinato con la sua trama ricca di mistero e tensione, rendendolo un must tra le letture del periodo”.
Questi straordinari libri, tra i più notevoli letti nell’ultimo anno, rappresentano per chi scrive il meglio della letteratura contemporanea. Sono perfetti per chi cerca di regalare non solo un libro, ma un’esperienza di lettura che rimanga impressa nel tempo. Cit. da articolo al link: https://www.mediterraneaonline.eu/i-15-libri-piu-interessanti-che-ho-letto-nel-2024-idee-per-regali-di-natale-memorabili/
Con una bellissima intervista dal titolo Una notte senza stelle pubblicata da Opera Incerta a questo link: https://www.operaincerta.it/articoli/blangiforti.html , il dott. Carlo Blangiforti sviscera il romanzo storico, anzi il giallo storico, Lo spettro della notte. Si sofferma con l’autore su Nenè il protagonista del romanzo, sulla città fittizia di Cortelle e della miniera di Neropozzo e poi del buio…
Lo spettro della notte – il giallo storico/sociale pubblicato il 9.11.2024 – è tra i libri consigliati da EPOCA CULTURALE WEB!
il link all’articolo https://www.lepocaculturale.it/2024/12/02/le-proposte-del-mese-di-dicembre/
Cortelle 1893. Sulla città è calato il buio e l’ora della morte è scoccata.
Di notte avvengono degli omicidi e i paesani hanno paura a uscire dopo il tramonto.
Non sembra esserci un movente, solo sete di sangue.
Il giornalista Nené che collabora nelle indagini con i Carabinieri Reali segue la pista di Neropozzo;
una miniera di zolfo il cui proprietario è don Curialo, potente uomo Cortellese.
L”assassino si accanisce sulle vittime con sadica crudeltà fino al suicidio di un ex caruso.
Lo spettro della notte sembra essere insaziabile e Nenè si spinge troppo oltre, sarà lui l’ennesima vittima?
****************
15 giugno 2025 Premiato al XVII °Concorso letterario internazionale “Cosenza-Città Federiciana” Sezione Narrativa:
PLAUSO ARS NARRANDI.
Cortelle anno 1889. Emanuele Cortisanti, detto Nenè, dopo nove anni dai gravi fatti accaduti a Grassello di Sicilia, si trasferisce in città dove inizia a collaborare con il giornale “l’Isola” e con i Carabinieri Reali per casi di cronaca nera. Nel novembre del 1892 la marchesa di Villasta è trucidata nel suo palazzo.
La lista dei sospettati non si ferma ai domestici della marchesa ma si estende ai ricchi borghesi e agli aristocratici di Cortelle. La pressione politica delle autorità che pretendono l’immediata soluzione del caso non agevola le indagini. Tutti si arrendono, anche i Carabinieri, alle evidenze minime, Nenè no!
Cerca la verità quella vera non sostituibile. Il romanzo rappresenta un mondo narrativo dominato dal divario tra la miseria del ceto umile e la ricchezza degli aristocratici, proprio del periodo storico in cui il movimento dei Fasci Siciliani dei lavoratori s’impone all’attenzione dell’opinione pubblica.